Lo yoga, con i suoi diversi approcci e la filosofia spesso olistica, calma sia gli yogi esperti che i principianti. Tuttavia, è ovvio che lo yoga non è solo meditazione. Lo stretching intensivo, il rafforzamento attivo e l’allenamento dell’equilibrio rendono molti esercizi una vera impresa. Pertanto, lo yoga è considerato da molti atleti l’allenamento supplementare ideale perché può aiutare a durare più a lungo e ad agire in modo più flessibile.
Ma non solo i corridori e gli atleti di forza traggono beneficio dallo yoga perché anche gli yogi possono ottenere vantaggi con allenamenti aggiuntivi. Pertanto, chi è interessato troverà qui cinque buoni motivi per praticare altri sport e idee alternative all’allenamento.
Motivo 1: rafforzare il sistema cardiovascolare
Negli sport di resistenza, il sistema cardiovascolare deve essere stimolato per rendere meglio. Una postura eretta e una respirazione concentrata sono automaticamente necessarie per fornire ossigeno al corpo. Inoltre, il movimento più intenso rafforza il sistema cardiovascolare, che garantisce un battito cardiaco più calmo e una pressione sanguigna più bassa. Tuttavia, un ulteriore allenamento di resistenza non solo promuove la propria forma fisica, ma facilita anche l’esecuzione di vari esercizi di yoga.
In particolare, le asana, in cui il sistema cardiovascolare viene utilizzato e sollecitato, possono essere più confortevoli con una certa resistenza di base e possono quindi essere eseguite più facilmente. Quindi, se sali regolarmente sul cross trainer o allacci le scarpe da corsa e pratichi yoga nei giorni senza sport di resistenza, ti svilupperai più velocemente e in modo più efficace .
Motivo 2: maggiore resistenza attraverso una varietà di carichi

Fare jogging nel bosco o mezz’ora di esercizi per tutto il corpo sull’ellittica sollecita molti muscoli. Le braccia, le gambe e il nucleo vengono utilizzati durante l’allenamento di resistenza per mantenere il corpo in posizione eretta e in salute. Gli yogi apportano ancora più versatilità alle loro attività sportive quotidiane con esercizi di rafforzamento mirati. Anche se molte asana nello yoga assicurano già un buon rafforzamento dei muscoli, questo può essere ulteriormente favorito dall’allenamento con i manubri.
Affrontare i singoli gruppi muscolari, come i bicipiti o i tricipiti nell’area delle braccia , aumenta la tua capacità di mantenere anche posizioni complicate nello yoga. Poiché lo stress nello yoga è solitamente statico o almeno moderatamente dinamico, l’allenamento della forza rappresenta un utile stimolo aggiuntivo. I muscoli sono stimolati per aumentare la loro forza e possono essere montati in forma nei giorni senza yoga. Piacevole effetto aggiuntivo: le asana rilassanti supportano la rigenerazione e la disintossicazione. Ciò consente al corpo di recuperare meglio dopo un intenso allenamento con i manubri.
Motivo 3: la componente mentale è promossa
Gli atleti conoscono l’importanza di avere la giusta mentalità quando si tratta di prestazioni. Se la testa non sta al gioco, anche il corpo spesso non va oltre. Questo principio vale anche per lo yoga perché alcuni esercizi richiedono perseveranza e piccoli nuovi inizi. Ricominciare tutto da capo e “aggrapparsi” può essere faticoso, motivo per cui anche gli yogi dovrebbero provare a cambiare sport.
Con allenamenti aggiuntivi sia di resistenza che di forza, le aree delle capacità fisiche aumentano automaticamente. Ciò migliora la mobilità e la postura, a vantaggio di tutte le aree dello sport. E se puoi sempre godere di un senso di realizzazione, durerai automaticamente più a lungo. Il fatto che lo yoga promuova la concentrazione mentale sulla propria vita interiore e richieda forza mentale può garantire il chilometro decisivo o impostare di più negli sport di resistenza e forza.
Motivo 4: l’energia in eccesso trova una via d’uscita
Non tutti gli yogi trovano facile concentrarsi esclusivamente sul modo consapevole e calmo dello yoga. Chiunque senta una certa inclinazione al movimento intenso occasionalmente riesce a malapena a concentrarsi durante lo yoga ed è difficile guardarsi dentro con attenzione. Tuttavia, con un regolare allenamento di resistenza, questa energia in eccesso viene canalizzata in modo ragionevole in determinati giorni di allenamento e non interferisce più con lo yoga il giorno successivo o poco dopo. Il chiaro vantaggio di ciò è che l’energia necessaria è sempre disponibile per ogni tipo di sport, indipendentemente dal fatto che si tratti di forza, resistenza o rilassamento.

Un ulteriore allenamento può ottimizzare e promuovere l’effetto equilibrante e rilassante dello yoga. Un giro sul tapis roulant a volte fa miracoli, soprattutto quando le onde della vita si stanno facendo davvero alte e la rabbia interiore rende difficile staccare la spina.
Motivo 5: respirazione
Una corretta respirazione gioca un ruolo cruciale in qualsiasi sport. Per gli atleti di forza, è importante eseguire esercizi individuali al ritmo del proprio respiro per ottenere il massimo da se stessi, mentre gli atleti di resistenza hanno bisogno solo di una buona tecnica di respirazione per ottenere il necessario apporto di ossigeno. Nello yoga, la respirazione è focalizzata in modo molto consapevole e interiore. Molti atleti scoprono solo attraverso lo yoga quale percorso prende il loro respiro e come funziona davvero la respirazione profonda.
Anche la respirazione addominale gioca un ruolo importante. La sana respirazione viene poi consolidata e praticata negli sport di resistenza, dove è richiesta anche una postura eretta. Chi si lascia andare e respira in modo scorretto sul cross trainer o sul tapis roulant deve spesso lottare con i punti laterali o un forte calo delle prestazioni. La respirazione consapevole dello yoga può favorire un uso più intenso dell’ossigeno e quindi aumentare la resistenza.
Tutti e cinque i motivi mostrano molto chiaramente che lo yoga, in particolare, è considerato l’arma segreta per atleti ambiziosi e professionisti che vogliono ottenere di più da se stessi a lungo termine.